Trattamento dell’artrosi: cosa funziona

Elderly man in blue shirt lifting dumbbells and smiling indoors, promoting active lifestyle.

In questa ultima parte dei miei articoli di approfondimento ti spiegherò quali sono le ultime evidenze scientifiche sul trattamento dell’artrosi. Prima che tu legga ti sfido ad indovinare quali trattamenti non-farmacologici funzionano di più… scommetto che almeno uno lo indovinerai! 

Ti sei perso gli articoli precedenti? Ecco il primo e il secondo.

Trattamento dell'artrosi

L’artrosi è purtroppo irreversibile, infatti la cartilagine danneggiata non è in grado di rigenerarsi spontaneamente. Ma esistono dei trattamenti che possono alleviare il dolore, prevenire episodi acuti, migliorare la funzionalità dell’articolazione ed evitare, o quantomeno rallentare, ulteriori peggioramenti.

Soprattutto nella fase acuta, in cui si avverte dolore, si può ricorrere alla terapia farmacologica, nei casi più gravi e invalidanti il medico potrebbe consigliare degli interventi chirurgici che sostituiscono l’articolazione con una protesi, mentre la fisioterapia e l’esercizio sono indicate per il mantenimento, la riabilitazione e il rinforzo della funzionalità dell’articolazione.

Ovviamente la sinergia tra i vari trattamenti è possibile, con una combinazione variabile a seconda della fase della malattia e della situazione individuale. 

Strategie chiave per il percorso terapeutico

Nelle linee guida compare spesso la frase:

“È importante sviluppare un percorso terapeutico personalizzato, basato sulle aspettative, preferenze e obiettivi del paziente”. 

Ti regalo sempre belle parole, ma come si fa a metterle in pratica? 

Innanzitutto, per costruire aspettative e obiettivi, bisogna conoscere il proprio nemico e  bisogna scardinare anche i falsi luoghi comuni che circondano questa malattia: 

  • Il danno articolare mostrato dalla radiografia non è correlato al dolore che si prova.
  • L’artrosi non è un inevitabile segno dell’invecchiamento.
  • Si può alleviare il dolore anche senza dover subire una operazione.

Cosa dice la ricerca scientifica

Molte strategie riabilitative sono state studiate e raccomandate per chi soffre di artrosi. 

Con il passare del tempo la ricerca si è affinata e alcune terapie e tecniche che si pensava fossero efficaci sono state smentite da ricerche più approfondite. L’obiettivo di tutte queste terapie è quello di ridurre il dolore e di migliorare la capacità di muoversi della persona affetta da artrosi. 

Ma bando alle ciancie, di seguito ti illustrerò i trattamenti che funzionano di più e quelli che invece sono stati sopravvalutati o di cui si è ancora incerti. 

Trattamento dell'artrosi: cosa funziona

  • Esercizio fisico: beh c’erano dubbi? Il trattamento standard non farmacologico è formato proprio dall’educazione e da un programma personalizzato di esercizi fisioterapici. Ma la sai quale è la cosa più interessante? L’esercizio risulta efficace almeno quanto gli antidolorifici per il sollievo dal dolore… e senza effetti avversi!
  • Educazione: La conoscenza è potere, è importante conoscere come funziona l’artrosi, imparare ad ascoltare il proprio corpo e quali trattamenti sono i più efficaci. Sai perché? Perché aiuta a mantenere la motivazione a tenersi in movimento… infatti i prossimi elementi sono…
  • Costanza e autosufficienza: per avere benefici a lungo termine bisogna mantenere uno stile di vita attivo, che non vuol dire per forza fare solo gli esercizi prescritti, ma ad esempio fare passeggiate o trovare un hobby che mantenga in movimento come il ballo, lo yoga o il tai-chi, per citare solo alcuni.   
  • Ausili per il cammino: in caso di bisogno, un bastone o una stampella possono aiutare a eliminare il dolore agli arti inferiori. Lo so, alcuni possono vergognarsi ad usarli, ma è più importante non sentire dolore; nessuno che ti vuole bene ti giudicherà per questo.
  • Riduzione del peso corporeo: in caso di persone sovrappeso o obese: meno peso corporeo equivale ad un “carico di lavoro” minore per le articolazioni, soprattutto nel caso di artrosi del ginocchio o dell’anca.

Trattamento dell'artrosi: cosa NON funziona

In questa lista includo tutti quei trattamenti che potrebbero venire proposti, ma che non sono raccomandati dalle ultime linee guida riabilitative, perché il loro grado di evidenza scientifica è basso e inferiore rispetto all’esercizio fisico personalizzato.

  • agopuntura
  • massoterapia
  • onde d’urto 
  • TENS
  • ultrasuoni
  • kinesiotape
  • terapia del calore
  • tutori per le ginocchia 

Artrosi in pillole

Dopo tutta questa carrellata di informazioni spero che ti sia fatto un’idea più chiara di che cosa sia l’artrosi. Ti scrivo i punti che secondo me sono più utili da ricordare. 

  • L’artrosi è una malattia cronica, dovuta dalla degenerazione della cartilagine articolare
  • Le articolazioni normali non si usurano con l’utilizzo abituale o con la maggior parte dei traumi
  • L’artrosi non è un processo naturale dell’invecchiamento
  • Tra i sintomi principali troviamo il dolore che si allevia con il riposo e la rigidità mattutina
  • L’artrosi alterna fasi acute in cui il dolore è presente con fasi in cui è praticamente assente
  • Il danno visibile con la radiografia non indica quanto dolore può provocare l’artrosi 
  • I fattori di rischio agiscono su due variabili: il carico eccessivo sull’articolazione e le caratteristiche della cartilagine articolare
  • I fattori modificabili dal nostro stile di vita sono: il sovrappeso, l’evitare carichi ripetuti o eccessivi, la sedentarietà e i livelli di infiammazione. 
  • Il miglior modo per prevenire l’artrosi è fare esercizio fisico regolare
  • A seconda dei casi, il trattamento può essere farmacologico, chirurgico e/o fisioterapico/riabilitativo.

Conclusione

Spero che con questa serie di articoli ti abbia aiutato a comprendere meglio l’artrosi a 365 gradi! Voglio finire citando l’Osteoarthritis Research Society International (OARSI): TUTTI hanno bisogno di avere uno stile di vita attivo, fare esercizi e tenere sotto controllo il proprio peso, ALCUNI possono trarre beneficio da un trattamento farmacologico e POCHI necessitano di trattamento chirurgico.

Vuoi il tuo programma di esercizi personalizzato per l'artrosi?

Fonti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Manda con WhatsApp